Matera, la Gerusalemme cinematografica. Che viaggio da film

Ecco un movie tour alla scoperta di Matera, bellissima città della Basilicata che ha fatto da set a una lunga serie di film e che nel 2019 sarà anche capitale della cultura. Una meta ideale per Pasqua, ma non solo. Matera ha fascino in ogni momento dell’anno. Numerosi registi hanno trasformato la spettacolare “città dei sassi” in una Gerusalemme cinematografica per raccontare la storia di Gesù Cristo. Da “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini (1964) a “King David” di Bruce Beresford (1985), da “The Passion of the Christ” di Mel Gibson (2003) a “The Nativity Story” di Catherine Hardwicke (2006), fino al kolossal di Timur Bekmambetov “Ben Hur”, girato in città proprio all’inizio del 2015. A guidarci in questo viaggio saranno anche l’Apt (Agenzia di promozione territoriale) Basilicata e la Lucana Film Commission, che hanno ideato questo tour.

Continua la lettura di Matera, la Gerusalemme cinematografica. Che viaggio da film

Colazione da Tiffany, venduta la casa di Holly a New York

Da decenni il film “Colazione da Tiffany” fa impazzire le ragazze di tutto il mondo. La gioielleria della Quinta Strada a New York è la tappa obbligata di qualsiasi donna che voglia sognare di fronte ai “diamonds” tanto ambiti da Holly Golightly.

Ma le vere fan del famoso personaggio, creato dalla penna di Truman Capote e interpretato sul grande schermo da Audrey Hepburn, non si perdono nemmeno la palazzina dove sta l’appartamento della protagonista del film.

Continua la lettura di Colazione da Tiffany, venduta la casa di Holly a New York

Sembra Russia, ma è Spagna: il vero set de “Il dottor Zivago”

Infiniti e innevati paesaggi della steppa russa. L’ambientazione de “Il dottor Zivago”, epica pellicola basata sul romanzo di Boris Pasternak, sembra fatta proprio nella Russia più gelida e profonda. Invece il film, che vede protagonista lo scomparso attore Omar Sharif, è stato realizzato nientemeno che nella caldissima e assolata Spagna. Una scelta dettata da due motivazioni: la produzione cinematografica si scontrò in Russia con la messa al bando del libro, mentre nei freddi Paesi confinanti, che sarebbero stati una location  comunque perfetta, mancavano le strutture cinematografiche necessarie. Continua la lettura di Sembra Russia, ma è Spagna: il vero set de “Il dottor Zivago”

Puglia vacanza top dell’estate 2015: 4 mete da film

La Puglia è la seconda meta più cercata per le vacanze dell’estate 2015. Parola di Google, che ha stilato i cosiddetti “Google Summer Trends“, ovvero la classifica del motore di ricerca sulle principali ricerche estive sul web. Ec. Dopo la Grecia, la regione italiana  del Salento e delle Murge, della Valle d’Itria e del Gargano, catalizza il maggior numero di ricerche tra gli internauti che si preparano a trascorrere agosto tra mare e cultura. Seguono Croazia, Sardegna e Sicilia.

Continua la lettura di Puglia vacanza top dell’estate 2015: 4 mete da film

Giornata del bacio, i 5 set dei film più romantici

World Kiss Day. La Giornata del Bacio, nata in Inghilterra nel 1990 e ormai diffusa in tutto il mondo, si celebra il 6 luglio. Arte e cinema celebrano da sempre questo gesto che dimostra affetto e amore. Soprattutto sono i baci cinematografici dei film più romantici a popolare il nostro immaginario. Ecco allora  le 5 città che sono state set di alcuni tra i più memorabili baci cinematografici, suggerite da Venere.com, specialista delle prenotazioni di accomodation online . 

Continua la lettura di Giornata del bacio, i 5 set dei film più romantici

“Volare” a Polignano a Mare con Domenico Modugno (e Checco Zalone)

Domenico Modugno, padre dei cantautori italiani, nacque il 9 gennaio 1928 a Polignano a Mare (Bari), paesino dalle case bianche, che vanta resti di epoca romana e sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico, circondato da grotte di importante interesse naturalistico. Nel 2009 Polignano a Mare ha inaugurato il monumento “Volare”, realizzato dallo scultore argentino Hermann Mejer, collocandolo sul lungomare già dedicato al suo famoso e illustre concittadino.

“Volare – La grande storia di Domenico Modugno” è la fiction Rai del 2013, trasmessa nuovamente in tv a marzo 2015, firmata dal regista Riccardo Milano: Beppe Fiorello veste i panni del cantautore pugliese, mentre al suo fianco, ad interpretare invece Franca Gandolfi, compagna di Domenica Modugno, c’è Kasia Smutniak.

Continua la lettura di “Volare” a Polignano a Mare con Domenico Modugno (e Checco Zalone)

“Immaturi – il viaggio”….. a Paros

Dite la verità: chi di voi non ha mai avuto l’incubo notturno di dover risostenere l’esame di maturità?
Questo è ciò che succede ai protagonisti del film “Immaturi” che comunque alla fine riescono, all’alba dei quarant’anni, ad ottenere l’agognato diploma. E sono anche convinti di aver ottenuto il massimo dei voti e nel film non realizzano che il loro 60, in realtà, è in centesimi e non più in sessantesimi.

Continua la lettura di “Immaturi – il viaggio”….. a Paros

Il Giovane Montalbano: il set della fiction torna nell’agrigentino alle origini letterarie

Sono già iniziate le riprese della seconda serie della fiction “il Giovane Montalbano”. I protagonisti sono M. Riondino, che interpreta un giovane Vice Commissario Montalbano agli esordi della sua carriera e S. Felberbaum nei panni di Livia, la storica fidanzata di Montalbano.

©F. Di Giulio, 2015 (tvblog.it)
©F. Di Giulio, 2015 (tvblog.it)

Continua la lettura di Il Giovane Montalbano: il set della fiction torna nell’agrigentino alle origini letterarie

A Napoli per “Un posto al sole”: dalla fiction al cineturismo

A ogni regione… la sua fiction. Se il “commissario Montalbano” ha reso famosa la Sicilia tra gli appassionati di cineturismo, “Che Dio ci aiuti” lo ha fatto con le Marche e “Un passo dal cielo” con il Trentino. Poi c’è la fiction “Fuoriclasse” per il Piemonte e “Braccialetti rossi” per la Puglia. Ora è la volta di una nuova regione. Questa puntata di “Viaggi da film” riguarda la Campania. In particolare Napoli, set di “Un posto al sole”, la fiction italiana più longeva se si considera che la prima puntata venne trasmessa il 21 ottobre 1996. L’itinerario di cineturismo nella città partenopea è ormai consolidato dalle centinaia di migliaia di fan che da anni lo percorrono.

Continua la lettura di A Napoli per “Un posto al sole”: dalla fiction al cineturismo